domenica 29 dicembre 2013

Clematis vitalba

Competenza: esplora e sperimenta la flora.
Conoscenze: elementi di morfologia vegetale; concetto di biodiversità floristica.


La Clematis vitalba (Vitalba) è una pianta perenne rampicante, molto diffusa, dal piano fino a 1300 metri sul livello del mare. E' facilmente visibile su siepi, muretti, reti di recinzione. E' molto vigorosa e considerata infestante. 
In questo periodo dell'anno è facile vedere i frutti di questa pianta che, visti da vicino, sembrano opere d'arte.



 I frutti della Vitalba sono acheni.........




.........con lunga appendice piumosa argentea:


Non sarà difficile trovare la Vitalba e vedere i suoi "nastri" piumosi color argento:

Se trovi la Vitalba, potrai tornare sullo stesso luogo a maggio, per vedere le belle infiorescenze di color bianco avorio, molto profumate.





giovedì 26 dicembre 2013

Passeggiata verso Pian Grande del Monte Conero

Competenza: esplora una porzione di territorio e le comunità            vegetali che lo caratterizzano.
Abilità: mette in relazione la presenza di specie con le                     caratteristiche ecologiche dell'ambiente.


Da Poggio a Pian Grande, esposizione SUD-OVEST.

Gran parte del percorso si sviluppa in una pineta, ma....

......questa pineta del versante sud-ovest del monte Conero non è spontanea, e' stata piantata negli anni '30 dal Corpo Forestale, per recuperare il bosco che era stato distrutto dalle precedenti pratiche agricole e far fronte alla conseguente erosione del suolo.

Il rimboschimento ha consentito lo sviluppo di processi pedogenetici che, nel corso degli anni, hanno ricostruito il suolo sopra la roccia.

Grazie al ripristino delle condizioni del substrato, le piante tipiche dell'ambiente mediterraneo stanno riappropriandosi del bosco e progressivamente si sostituiranno al pino, che non è specie tipica della macchia mediterranea.

In questo post vi segnalo alcune specie spontanee del luogo, elementi caratteristici della macchia mediterranea, che presentano i loro frutti in questo periodo dell'anno:


Quercus ilex (leccio)
Viburnum tinus (viburno)

 
Osyris alba (ginestrella)

Juniperus oxycedrus (ginepro rosso)

particolare di Juniperus oxycedrus 
Notare la doppia linea bianca, elemento di riconoscimento che lo distingue dal ginepro nero.

Pistacia terebinthus (terebinto)
Arrivati al Pian Grande potete ammirare la bellezza della costa:
Torre de Bosis di Portonovo vista da Pian Grande



lunedì 23 dicembre 2013

Frutti di stagione

Auguri di Buone Feste

Gerla con composizione di frutti di stagione

In questa stagione le piante che presentano frutti colorati sono numerose. 

Per realizzare la composizione della foto sono stati utilizzati i frutti delle seguenti piante:

Hedera helix  (Edera comune) 


Smilax aspera (Stracciabraghe)


Arbutus unedo (Corbezzolo)


Viburnum tinus (Viburno)



Pyracantha coccinea (Piracanta)


Crataegus monogyna (Biancospino)


Voi cosa aggiungereste alla gerla?


Buon Natale e Felice Anno Nuovo











 






martedì 17 dicembre 2013

Passeggiata verso l'eremo dell'Acquarella

Competenza: legge il paesaggio come mosaico di ecosistemi.
Abilità: riconosce la fisionomia della costituente vegetale e la mette in relazione con le caratteristiche ecologiche dell'ambiente.  
            

Domenica 15 dicembre 2013 ho avuto la fortuna di conoscere il percorso che da Albacina conduce all'Eremo dell'Acquarella, sito nel versante esposto a sud-ovest del monte S.Vicino, in provincia di Ancona, Italia.


Questa zona è un S.I.C., cioè un sito di interesse comunitario, secondo la direttiva Habitat 92/43


Percorso da Albacina all'eremo. Notare l'esposizione sud-ovest del versante del monte.

Sono rimasta affascinata dalla vegetazione presente lungo il percorso:
nella prima parte, ad una altitudine di 400-500 m s.l.m., ho attraversato un bosco di tipo xerofitico, risultato dell'esposizione verso sud e del substrato povero e drenante, dominato da leccio e, nello strato arbustivo, da ginestra, viburno, corbezzolo, ginepro, coronilla, berretta del prete, asparago, ginestrella. Lo strato erbaceo è ricco di ciclamini.

Spartium junceum (Ginesta)

Quercus ilex (Leccio)

Osyris alba (Ginestrella)

Viburnum tinus (Viburno) e Asparagus acutifolius (Asparagina)

Coronilla emerus
Cyclamen hederifolium e plantula di Quercus ilex

In questa parte del percorso ho mangiato dei corbezzoli maturi al punto giusto, squisiti!



Arbutus unedo (Corbezzolo)


Salendo di quota il bosco cambia, prima è dominato da carpino nero, poi, intorno a 700 m s.l.m.da faggio, misto a carpino: un vero spettacolo.


Fagus sylvatica (Faggio)


Dulcis in fundo, a circa 730 m s.l.m., l'eremo dell'Acquarella, la cui costruzione risale al 1441.



lunedì 16 dicembre 2013

Ciclo vitale del grano, parte 2

Competenza: esplora e sperimenta la flora.

Conoscenza: il ciclo vitale delle piante.

1 dicembre 2013

16 dicembre 2013

15 giorni dopo il nostro campo di grano appare praticamente uguale.

1 dicembre 2013
16 dicembre 2013

Invece, le piantine di grano sono cresciute molto, sono più che raddoppiate!




Frutti

Competenza: esplora e sperimenta la flora

Abilità: classifica le piante secondo criteri assegnanti

 

Scarica la scheda per l'osservazione dei frutti ed allenati a classificarli.

In questo periodo puoi trovare molti frutti passeggiando in campagna e in montagna.

mercoledì 4 dicembre 2013

Ciclo vitale del grano, parte 1

Competenza: esplora e sperimenta la flora.
Conoscenza: il ciclo vitale delle piante.


1 dicembre 2013
Campo di grano nel Comune di Ostra.
Notare l'effetto prospettico: dal primo piano è evidente che le piantine sono rade,
ma viste da lontano colorano di verde, in modo uniforme, tutto il paesaggio.


1 dicembre 2013
Grano germinato e seconda foglia sviluppata.
Campione raccolto dal campo mostrato nella foto precedente.

Nelle nostre colline i campi coltivati con il frumento sono molti;
periodicamente, ogni 10-15 giorni, possiamo fare una foto del paesaggio che cambia e prelevare un campione di frumento da fotografare ed essiccare per l'allestimento di un erbario tematico.



Sulla germinazione sono interessanti i seguenti video:

Dal seme alla pianta, parte 1


Dal seme alla pianta, parte 2




Fiori

Competenza: esplora e sperimenta la flora.
Abilità: classifica le piante secondo criteri assegnati.


Scarica la scheda di osservazione dei fiori per gli alunni ed il file classifica i fiori per guidare l'osservazione.

Se hai a disposizione campioni freschi di fiori, puoi aggiungere all'osservazione dei fiori singoli il numero degli stami e il tipo di ovario, infero o supero.



lunedì 2 dicembre 2013

La foglia: forma, margine, nervatura


Competenza: esplora e sperimenta la flora.
Abilità: classifica le piante secondo criteri assegnati.

Scarica la scheda di osservazione delle foglie per gli alunni e il file classificare le foglie per guidare l'osservazione.

Stampa le immagini in formato A4 e componi posters per la tua classe:

La forma delle foglie:






I margini delle foglie:




La nervatura delle foglie:


domenica 1 dicembre 2013

Progetto di educazione ambientale F.V.P.




Il progetto di educazione ambientale  F.V.P.   Biodiversità: Flora Vegetazione Paesaggio promuove il coordinamento tra le scuole del primo ciclo d’Istruzione e il centro educativo e museale Orto Botanico "Selva di Gallignano" dell’Università Politecnica delle Marche, per collaborare nella progettazione, sperimentazione e divulgazione di percorsi didattici rivolti allo studio degli ecosistemi vegetali.
Il progetto intende contribuire alla definizione del curricolo didattico di Scienze, relativamente ai temi della biodiversità vegetale ed ambientale, analizzati dal punto di vista della Geobotanica.
Il progetto, inoltre, contribuisce a diffondere un approccio allo studio delle Scienze motivante, che ponga gli studenti nel ruolo di protagonisti attivi, in ambienti naturali vissuti come laboratori scientifici.

Nell'anno scolastico 2013-2014, sono 10 gli Istituti Comprensivi che partecipano al progetto F.V.P., 31 le classi e 601 gli alunni. Un avvio stimolante!!

Il blog è rivolto agli insegnanti coinvolti , ma è aperto a tutti gli interessati che vogliono contribuire con i loro commenti a migliorare la proposta didattica del progetto.

Il blog sarà aggiornato periodicamente con nuovi spunti per la  didattica, con links utili, resoconti sullo sviluppo del progetto F.V.P. e stimoli per acuire l'osservazione della biodiversità vegetale che ci circonda. 

Commenta per alimentare un dibattito che migliori la proposta didattica. 

Se vuoi condividere tuoi materiali inviali a p.filipponi@univpm.it, per la pubblicazione in questo blog.


Buon lavoro e soprattutto buon divertimento!



Le attività del progetto hanno l'obiettivo di contribuire al raggiungimento delle Competenze, Conoscenze ed Abilità descritte nella tabella, le quali trovano riferimento nei tre cardini concettuali della Geobotanica: Flora, Vegetazione e Paesaggio.



Tutti i post che verranno aggiunti nel blog conterranno l'indicazione di quali Competenze, Conoscenze ed Abilità contribuiscono a sviluppare. 

Scarica il progetto ed i materiali relativi all'incontro di presentazione del progetto F.V.P. del giorno 4 ottobre 2013, nel sito dell'ORTO BOTANICO "SELVA DI GALLIGNANO"